fbpx

Intelligenza Artificiale ed E-learning: come migliorare l'esperienza di apprendimento online

L'uso dell'intelligenza artificiale nell'e-learning è in costante crescita e rappresenta una grande opportunità per studenti e insegnanti.

Attualmente, le principali applicazioni dell’AI nel campo della formazione online sono: 

  1. Apprendimento adattivo: personalizzazione del contenuto formativo per ogni studente in base al livello di conoscenza, ritmo e preferenze di apprendimento.
  2. E-tutor o tutor virtuale: risposta alle domande degli studenti e suggerimenti su come risolvere problemi specifici, monitoraggio dei progressi e feedback personalizzato.
  3. Valutazione automatica: valutazione rapida e precisa dei compiti degli studenti, risparmiando tempo per gli insegnanti nella correzione e fornendo un feedback immediato agli studenti sui loro progressi.
  4. Cheating: confronto dei compiti degli allievi con altri materiali online e individuazione di eventuali comportamenti scorretti.
  5. Ricerca personalizzata: suggerimento di risorse specifiche per le esigenze e gli interessi di ciascuno studente.
  6. Chatbot: risposte immediate alle domande dei discenti e aiuto nella risoluzione dei problemi incontrati durante la formazione.
  7. Apprendimento basato sull'esperienza: utilizzo di tecnologie immersive come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR)  per creare ambienti di apprendimento coinvolgenti.

FRIDA acadeMy e l’AI 

FRIDA acadeMy è la piattaforma di apprendimento online all'avanguardia che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza degli studenti. FRIDA acadeMy dispone di una chatbot con AI, che fornisce risposte rapide ed efficienti alle domande degli studenti nonché della valutazione automatizzata con AI, che permette di ricevere un feedback immediato sul lavoro svolto e di monitorare i progressi in tempo reale.

Il team dell’area IT lavora costantemente per integrare ulteriori funzionalità AI e offrire un'esperienza di apprendimento ancora più avanzata.


Se sei interessato a saperne di più su FRIDA acadeMy e le sue funzionalità AI, prenota una consulenza con il team e scopri tutti i suoi plus!

Quali sono le ultime tendenze dell’e-learning?

Flessibilità, velocità e risparmio spingono enti di formazione e aziende a impartire formazione continua e professionale in modalità e-learning.

Ogni anno emergono nuove tendenze dell’e-learning: di seguito le caratteristiche dei nuovi trend.

Dalla prima telefonata alla videochiamata: l’evoluzione degli strumenti di telecomunicazioni

La tecnologia delle telecomunicazioni è avanzata rapidamente negli ultimi cinquanta anni, portando alla creazione di dispositivi mobili sempre più compatti e funzionali.

E-learning nella formazione professionale: cos’è e quali sono i vantaggi?

Negli ultimi anni il concetto di formazione in azienda è cambiato: con l’avvento del digitale, i corsi e le lezioni, che prima avvenivano in presenza, si sono trasformati in e-learning. 

Grazie alla didattica online i dipendenti delle aziende possono usufruire della formazione continua in ogni luogo e momento.

Come i nostri partner utilizzano Frida Smart per e-learning e riunioni

FRIDA Smart sta guadagnando popolarità tra le aziende e le organizzazioni che cercano di migliorare efficienza e produttività in situazioni di lavoro e formazione a distanza.

Formazione 4.0: cos’è e come funziona?

Formazione 4.0: cos’è e come funziona?

La Formazione 4.0 è un incentivo fiscale del MISE, erogato sotto forma di credito d’imposta, destinato alle aziende che intendono investire in formazione del proprio personale e completare la propria trasformazione digitale.

È possibile usufruire dell’agevolazione fiscale  fino al 31 dicembre 2022.

FRIDA Smart e la sicurezza dei dati

In un mondo sempre più digitale, la sicurezza dei dati è un tema fondamentale per le aziende e le organizzazioni che gestiscono informazioni sensibili. 

Formazione a distanza: le linee guida ANPAL e FonARCom

Formazione a distanza: le linee guida ANPAL e FonARCom

Il tema formazione a distanza non è una novità: era già consentita prima dell’emergenza sanitaria, ma entro limiti percentuali rispetto alle ore di formazione in presenza. Il Covid-19 e la conseguente emergenza sanitaria hanno imposto misure di contenimento che hanno ridotto la possibilità di svolgere in presenza qualsiasi attività. Per evitare il blocco della formazione, è stata individuata una modalità di erogazione che, servendosi della tecnologia, ne ha garantito la continuità da remoto.

FRIDA Smart: valutazioni e nuovi obiettivi

Si è concluso un altro anno ed è giunto il momento di fare valutazioni sulle attività svolte e concentrarsi sui nuovi obiettivi: il passato è un ottimo spunto di riflessione per costruire il futuro. 

Formazione online: parliamo di Learning Management System (LMS)

Formazione online: parliamo di Learning Management System (LMS)

Per Learning Management System (LMS) s’intende un sistema per la gestione dei corsi di formazione online. È un software utilizzato per erogare materiali didattici (corsi online e sessioni di attività formative in tempo reale) a diverse tipologie di pubblico. Accessibile da PC, Tablet e Smartphone, ovunque e in qualunque momento, non necessita di installazione.

FRIDA Call: connessi e vicini, sempre.

FRIDA Call è nata per dare a tutti la possibilità di accorciare le distanze, poter parlare e incontrare familiari e amici da ogni parte del mondo. 

Digitalizzazione aziendale: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

Digitalizzazione aziendale: cos’è e quali sono i suoi vantaggi?

La digitalizzazione aziendale è un processo di trasformazione che coinvolge tutte le aree e tutti i livelli di un'impresa e comprende l'implementazione di strumenti e tecnologie digitali per migliorare l'efficienza dei processi di lavoro.

Videocall: alcuni dati

Per videocall s’intende una videochiamata in grado di mettere in comunicazione due o più persone da remoto attraverso la rete, così che possano parlare tra loro, vedersi e scambiare dati e informazioni.

Negli ultimi anni la videocall ha registrato un grande successo e ha modificato il modo in cui le persone interagiscono tra loro e il mondo che le circonda.

 

Competenze digitali: cosa sono e perché sono importanti?

Competenze digitali: cosa sono e perché sono importanti?

La trasformazione digitale richiede nuove competenze digitali o digital skills: le attitudini che ti permettono di utilizzare correttamente la tecnologia, di andare online consapevolmente e di diventare un cittadino del mondo digitale.

DGTales: la nuova community digitale

Uno spazio innovativo e digitale dove i professionisti della formazione e delle risorse umane potranno scambiare idee condividere best practice: è questo DGTales, la prima community digitale sul digital learning sostenuta dal fondo interprofessionale per la formazione continua FonARCom..

Da anni FonARCom crede fortemente nel contributo che la digitalizzazione può offrire alle persone e alle imprese: è la democratizzazione del sapere.

Eco-sostenibilità: cosa significa e perché è importante?

Eco-sostenibilità: cosa significa e perché è importante?

Sempre più spesso si sente parlare di sostenibilità ecologica. La Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite definisce la sostenibilità ecologica come l’insieme di comportamenti che garantiscono alle future generazioni risorse naturali uguali o migliori su cui vivere rispetto alle generazioni presenti. Ogni azione umana ha un impatto sul nostro mondo: è responsabilità di tutti agire nell'interesse della protezione del pianeta.

FRIDA FAD Async: adeguamento nuovo decreto della regione Sicilia

FRIDA FAD, la piattaforma digitale progettata per la gestione e la fruizione di contenuti formativi in modalità asincrona, è stata adeguata al nuovo decreto della regione Sicilia: D.A. n. 698 del 3 agosto 2022.

Adaptive Learning: cos’è e dove trova applicazione?

Adaptive Learning: cos’è e dove trova applicazione?

Con il termine adaptive learning o “apprendimento adattivo o personalizzato” s’intende un sistema basato sulla personalizzazione dell’esperienza formativa secondo gli effettivi bisogni del singolo discente. Si individua così un percorso formativo in linea con i tempi di apprendimento individuale.

La possibilità di offrire percorsi personalizzati è uno strumento utile  in diversi ambiti, in particolar modo nelle sessioni formative  in contesti lavorativi.

L’uso del digitale post Covid-19: tra smart working e riunioni online

Il Covid-19, oltre ad aver costretto l’intera popolazione mondiale a rimanere in casa per diverso tempo, ha contribuito ad una maggiore diffusione e ad un uso efficace del digitale.

Terminato lo stato di emergenza molte aziende hanno continuato a lavorare in smart working, altre hanno preferito la modalità ibrida, alternando lavoro in presenza e lavoro da casa. 

Micro-Learning: un piccolo apprendimento per una grande formazione

Micro-Learning: un piccolo apprendimento per una grande formazione

Il micro-learning, o apprendimento in pillole, è una metodologia didattica composta da unità; è veloce e si adatta facilmente alle esigenze degli studenti. 

Le unità che compongono il micro-learning sono principalmente fotografie, grafici, testi, video, audio,  brevi (la durata varia da 5 a 10 minuti massimo) e soprattutto semplici. 

Le micro-learning, inoltre,  devono avere un focus unico e indivisibile così da non confondere lo studente.

Su YouTube è possibile visualizzare un interessante webinar di approfondimento sul micro-learning.

FRIDA Smart: la piattaforma e-learning per gestire la didattica a distanza

La didattica a distanza è sempre più diffusa e richiesta in ambito scolastico e lavorativo: il discente è libero di seguire la lezione dove e quando vuole, interrompere il video e riprenderlo in un secondo momento, rivedere le parti poco chiare per approfondirle successivamente.

Learning Path: un nuovo modo di fare formazione

Learning Path: un nuovo modo di fare formazione

Il Learning Path è una tipologia di apprendimento che avviene in modalità integrata e blended.

Si tratta di un percorso formativo molto flessibile: è infatti possibile scegliere i moduli didattici e il livello di approfondimento più idoneo. 

Migliorare l’effetto dell’apprendimento online: parliamo di feedback

Almeno una volta nella vita qualcuno vi avrà chiesto di lasciare un feedback su un’azione, un’attività o un compito e vi sarete domandati qual è il suo significato e a cosa serve.

Educazione civica digitale: cos’è e perché è importante?

Educazione civica digitale: cos’è e perché è importante?

Per educazione civica digitale s’intende un insieme di azioni utili a sviluppare:

  1. le competenze di utilizzo della tecnologia;
  2. le competenze di comprensione dei contenuti sul web;
  3. la diffusione di un comportamento civile all’interno della rete. 

Come realizzare un corso online di successo

L’e-learning ha rivoluzionato i processi di insegnamento e apprendimento, dalla scuola alla formazione professionale: agevola la diffusione della conoscenza in qualsiasi settore, coinvolgendo un numero sempre più ampio di docenti e studenti.

Realizzare corsi online è diventata ormai una tendenza culturale, ma non sempre i percorsi formativi sono di grande valore. 

Online o Offline? Oggi siamo tutti Onlife!

Online o Offline? Oggi siamo tutti Onlife!

Onlife è il termine coniato da Luciano Floridi, professore ordinario di Filosofia ed Etica dell'Informazione presso l'Oxford Internet Institute dell'Università di Oxford. Nel 2019 la parola è stata inserita tra le voci dell’enciclopedia Treccani.

E-learning: come renderlo interattivo

Esistono tanti corsi online: gratuiti, a pagamento, lunghi, brevi… ma quanti corsi sono in grado di creare partecipazione attiva e interattività?

La più grande sfida nella progettazione di un corso online è riuscire a mantenere alta la concentrazione degli studenti per tutta la durata della formazione.

Il tutor online: il nuovo professionista del digitale

Il tutor online: il nuovo professionista del digitale

Il tutor è una figura professionale fondamentale e funzionale per la formazione delle persone.

Il suo compito è quello di ascoltare e supportare singoli discenti o gruppi, in una o più materie, orientando il progetto professionale dei discenti su un obiettivo specifico. 

Negli ultimi anni il tutor ha assunto un ruolo centrale nell’apprendimento E-learning,    dove è necessaria una particolare attenzione al singolo allievo e ai processi formativi.

FRIDA Smart: la piattaforma che certifica le competenze

FRIDA Smart: la piattaforma che certifica le competenze

Le abilità e le esperienze acquisite da una persona durante la sua esperienza lavorativa, formativa e di vita, se riconosciute e valorizzate, costituiscono un importante punto di forza per chi è alla ricerca di nuova occupazione. A tal proposito, nel 2006 il Parlamento Europeo ha stabilito che tutti i Paesi dell’Unione debbano assumere le competenze come punto di riferimento per valutare e certificare i profili di professionalità.

Smart Working: cosa è e perché è così importante?

Smart Working: cosa è e perché è così importante?

Da qualche anno ormai anche in Italia si parla sempre più frequentemente di Smart Working o lavoro agile; una modalità di lavoro da remoto, caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali, la cui organizzazione viene definita mediante un accordo tra dipendente e datore di lavoro.

logo frida noscritte

 

rocket 486x508

commerciale@fridasmart.it